Nelle abitazioni o nei garage recentemente interessati da lavori di muratura o di cartongesso, può capitare di avvertire un persistente odore di gesso fresco. Questa fragranza, spesso intensa e poco gradevole, deriva dalla liberazione nell’aria di composti volatili e da una certa quantità di umidità ancora presente nel materiale appena applicato. Nonostante l’odore tenda a diminuire con il tempo e una buona ventilazione, intervistare con semplici accorgimenti può renderlo molto meno invasivo e restituire all’ambiente una sensazione di freschezza quasi immediata.
Perché il gesso fresco rilascia odore e quando preoccuparsi
Il gesso usato in casa – sia sotto forma di intonaco, stucco, che in pannelli di cartongesso – è costituito principalmente da solfato di calcio emiidrato, materiale poroso in grado di trattenere acqua e poi rilasciarla lentamente sotto forma di vapore. Nelle ore successive alla posa, il gesso rilascia nell’ambiente molecole d’acqua e tracce di altre sostanze aggiunte durante la lavorazione, contribuendo così alla formazione di quell’odore caratteristico, a tratti pungente, che può persistere anche giorni dopo la fine dei lavori.
Nonostante l’odore sia generalmente innocuo, in ambienti poco ventilati o in presenza di umidità elevata, può acuirsi e a volte favorire la comparsa di muffe o batteri che rendono l’aria ancora meno piacevole oltre che potenzialmente dannosa. In questi casi, un ricambio d’aria efficiente e l’impiego di rimedi naturali possono fare la differenza.
Il trucco rapido per eliminare l’odore di gesso fresco
Per ottenere risultati rapidi e naturali contro l’odore di gesso, puoi seguire questo semplice procedimento, che sfrutta ingredienti casalinghi facilmente reperibili e non danneggia nessun tipo di superficie.
Ulteriori strategie naturali da provare in casa e in garage
L’importanza di intervenire tempestivamente è particolarmente sentita nei garage, dove l’odore di gesso può sommarsi a quello di muffa, chiuso o carburante. In questi ambienti è utile:
Chi invece preferisce non intervenire direttamente con detergenti o aromi può semplicemente scegliere una areazione prolungata e continua: anche solo lasciare la porta del garage leggermente aperta per alcune ore al giorno accelera la scomparsa dell’odore.
Consigli pratici per la prevenzione e il benessere ambientale
Per evitare che in futuro l’odore di gesso si ripresenti dopo ogni lavoro di manutenzione domestica, puoi adottare alcune semplici abitudini preventive:
Infine, ricorda che la sensazione di fresco si può ottenere facilmente anche con pochi accorgimenti: alterna la pulizia a getto di aria, impiega ingredienti neutralizzanti e mantieni sempre gli ambienti asciutti e in ordine. In questo modo, l’odore di gesso diventerà solo un lontano ricordo, senza costringerti all’uso di prodotti chimici aggressivi o costose soluzioni hi-tech.