Quando si parla di argento 900, ci si riferisce a una lega composta per il 90% da argento puro e per il restante 10% da altri metalli, solitamente rame. Questo tipo di argento viene spesso utilizzato per la realizzazione di oggetti d’argenteria, alcuni gioielli antichi e monete storiche. Tuttavia, il valore di mercato dell’argento non dipende solo dalla sua purezza, ma è influenzato da diversi fattori come l’andamento delle borse internazionali, la domanda specifica per oggetti di seconda mano e le fluttuazioni giornaliere del prezzo dei metalli preziosi.
Valore attuale dell’argento 900 al grammo
Alla data odierna, 09 agosto 2025, il valore medio dell’argento 900 si attesta su 0,92 euro al grammo, con una quotazione spot dell’argento puro (1000/1000) che oscilla intorno a 1,03 – 1,06 euro al grammo. Questo valore è leggermente inferiore rispetto all’argento puro o a quello 925, poiché la minore purezza implica anche una riduzione proporzionale della quantità di metallo nobile effettivamente presente nei manufatti.
La tabella seguente mostra i valori medi di riferimento per le principali titolature dell’argento, aggiornati al mese di agosto 2025:
- Argento 1000: 1,03 – 1,06 €/gr
- Argento 925: 0,95 €/gr
- Argento 900: 0,92 €/gr
- Argento 835: 0,86 €/gr
- Argento 800: 0,82 €/gr
I valori possono variare leggermente a seconda della piattaforma di riferimento, del rivenditore oppure di eventuali commissioni applicate dalle attività di compro oro e argento. In media, la maggior parte degli operatori valutano l’argento usato in una fascia che va da circa 0,50 a 1,00 euro al grammo, a seconda delle condizioni degli oggetti e del tipo di titolo.
Come viene calcolato il prezzo e cosa influisce sulla valutazione
La quotazione dell’argento (Argento su Wikipedia) dipende dal valore del metallo puro stabilito dai mercati internazionali, principalmente la London Bullion Market Association (LBMA). Ogni giorno, alle ore 12:00 BST, viene fissato il prezzo spot in dollari per oncia, che poi viene convertito nelle valute locali e rapportato al grammo. Gli operatori di settore applicano a questa quotazione una riduzione proporzionale in funzione della purezza effettiva: nel caso di argento 900, il prezzo spot viene moltiplicato per 0,90, poiché solo il 90% del peso totale corrisponde a argento puro.
Oltre alla purezza, altri elementi che incidono sul valore sono:
- La domanda specifica del mercato per oggetti d’argenteria usata o da collezione
- Lo stato di conservazione degli oggetti
- Eventuali lavorazioni artistiche o marchi di fabbrica rilevanti
- I costi di fusione e raffinazione, applicati dai compro oro e argento
- La quantità totale proposta: a volte i rivenditori riconoscono prezzi migliori per grossi lotti di materiale
Va ricordato che spesso i commercianti applicano delle soglie minime di quantità o costi aggiuntivi per il servizio di valutazione e smaltimento delle leghe, il che può abbassare ulteriormente la cifra finale riconosciuta al privato.
Conviene vendere oggi argento 900?
Rispondere a questa domanda richiede una valutazione personale e contestuale. Nel 2025 il valore del metallo è tornato su livelli mediamente stabili, dopo la volatilità degli ultimi anni sui mercati finanziari. Vendere argento 900 oggi potrebbe risultare conveniente per chi possiede grandi quantità di materiale di poco valore affettivo e intende recuperare liquidità immediata, specie se non si tratta di oggetti artistici o di rara manifattura.
Tuttavia, se si possiedono oggetti particolarmente pregiati, antichi o di valore storico, è spesso preferibile rivolgersi prima a un esperto per una valutazione specifica: a volte il prezzo di mercato per queste categorie può essere assai superiore rispetto alla sola quotazione del metallo fuso. In ogni caso:
- È consigliabile verificare la quotazione aggiornata al grammo presso più operatori, sia fisici che online
- Prestare attenzione a eventuali commissioni e condizioni applicate (alcuni compro oro potrebbero offrire cifre significativamente inferiori rispetto al valore reale)
- Valutare la convenienza della vendita anche in relazione a eventuali costi emotivi o storici collegati agli oggetti
Dal punto di vista meramente economico, l’argento è meno soggetto a forti speculazioni rispetto ad altri metalli come l’oro, ma resta comunque uno degli strumenti più liquidi per ottenere contanti in tempi rapidi, specie nei periodi di crescita della domanda industriale e di incertezza finanziaria.
Come riconoscere e vendere correttamente l’argento 900
Il primo passo per vendere l’argento 900 consiste nell’identificare correttamente la purezza del materiale. Di solito gli oggetti autentici presentano un marchio che riporta il titolo, spesso in formato “900” stampigliato in modo discreto su una parte nascosta dell’oggetto. In mancanza di questa indicazione, si può ricorrere a strumenti specifici, come i test chimici o il supporto di un gioielliere professionista in grado di eseguire una perizia tecnica.
Per ottenere la valutazione migliore è importante:
- Pesare accuratamente l’oggetto, sottraendo eventuali componenti non metalliche
- Confrontare più preventivi e quotazioni da diversi operatori
- Accertarsi che il rivenditore si basi sulle quotazioni ufficiali e non su listini arbitrari
- Richiedere sempre fattura e documentazione comprovante la transazione
Alternative alla vendita immediata
Un’alternativa alla cessione diretta a un compro oro può essere la vendita privata tramite canali di aste o marketplace dedicati a collezionisti e appassionati di argenteria, dove il valore storico e artistico può essere maggiormente riconosciuto. Inoltre, tenendo conto delle oscillazioni storiche del prezzo dell’argento (Argento (elemento) su Wikipedia), chi non ha necessità urgente di liquidità può valutare di attendere periodi di maggior domanda internazionale, ad esempio quando cresce l’interesse per i metalli preziosi come bene rifugio in fasi di incertezza economica globale.
In definitiva, conoscere il reale valore al grammo dell’argento 900 e confrontarsi con più interlocutori qualificati permette di ottimizzare i guadagni e ridurre il rischio di svendere sotto prezzo, scegliendo consapevolmente il momento più adatto per la vendita o la conservazione di questo prezioso metallo.